Privacy & Cookie Policy

Informativa sulla privacy e trattamento dei dati 

Nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati) Le forniamo, ai sensi dell’art.13, le dovute informazioni in ordine al trattamento dei dati personali forniti navigando sul sito web di SETA accessibile all’indirizzo www.seta.academy (di seguito: “questo Sito”), o usufruendo dei servizi messi a disposizio-ne sullo stesso. Si tratta di un’informativa che è resa ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Le presenti informazioni non sono da considerarsi valide per altri siti web eventualmente raggiungibili tramite link presenti su questo Sito. Si raccomanda pertanto di fare riferimento alle loro rispettive privacy policy. 

1. TRATTAMENTO DEI DATI 

1.1 Titolare del trattamento dei dati 

Relativamente a questo Sito il Titolare del trattamento dei dati, ai sensi degli artt. 4 e 24 del Regolamento UE 2016/679, è la società SETA, Corso Promessi Sposi 25/D Lecco (LC), in persona del suo rappresentante legale, che può essere contattato all’indirizzo mail privacy@seta.academy 

1.2 Responsabile della protezione dei dati 

Il Titolare del trattamento dei dati non ha provveduto a designare un Responsabile della protezione dei dati, ai sensi degli articoli 37-39 del Regolamento UE n. 2016/679. 

2. DATI TRATTATI 

2.1 Dati di navigazione 

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisi-scono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. 

2.2 Dati comunicati dall’interessato 

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto nonché la compila-zione e l’inoltro del modulo di “contatto” presente su questo Sito comporta la successiva acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nelle comunicazioni. Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali. Specifiche informative sui trattamenti dei dati forniti saranno presenti nelle pagine di questo Si-to predisposte per particolari servizi (ad esempio, nell’area riservata ai dipendenti). 

3. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA 

Finalità A) 

I dati di navigazione, di cui al punto 2.1, sono necessari per verificare il corretto funzionamento di questo sito e per consentire la fruizione dei servizi web. La base giuridica per questa finalità risulta essere il legittimo interesse del titolare, ai sensi dell’art.6, comma 1, lettera f) del Regolamento UE n. 2016/679. Il conferimento dei dati per questa finalità è obbligatorio. I dati di navigazione vengono conservati sui web server che ospitano questo Sito che si trovano presso la sede del titolare del trattamento 

Finalità B) 

Tra i dati comunicati dall’interessato, di cui al punto 2.2, rientrano quelli (nome, cognome, indirizzo mail, messaggio) inseriti volontariamente nel form dei contatti per avere informazioni sui servizi erogati e sui prodotti offerti. La base giuridica per questa finalità risulta essere l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, ai sensi dell’art.6, comma 1, lettera b) del Regolamento UE n. 2016/679. Il conferimento dei dati per questa finalità è necessario per ottenere le informazioni richieste. Questi dati vengono conservati presso la sede del titolare o delle società del gruppo eventualmente coinvolte nella gestione della richiesta dell’interessato per il periodo necessario a soddisfarla. 

Finalità C) 

Tra i dati comunicati dall’interessato, di cui al punto 2.2, rientrano anche quelli (nome, indirizzo mail, area d’interesse) inseriti volontariamente nel modulo di richiesta informazioni, ma che potrebbero essere utilizzati anche per finalità di marketing quali: 

– inviare informazioni su iniziative su cui è stato manifestato interesse 

– definire le aree d’interesse dell’utente e inviare informazioni su iniziative similari a quelle cui può essere interessato 

– inviare materiale pubblicitario e/o comunicazioni di natura informativa, commerciale e di marketing diretto su tutti i servizi offerti dal Titolare del trattamento, sulle relative offerte, sugli sconti e su ogni altra iniziativa promozionale e di fidelizzazione 

La base giuridica per queste finalità risulta essere il consenso espresso dall’interessato al momento della compilazione del modulo di richiesta informazioni, ai sensi dell’art.6, comma 1, lettera a) del Regolamento UE n. 2016/679. 

Il conferimento dei dati per questa finalità è necessario per ottenere le informazioni richieste di cui alla finalità B). 

Questi dati, se viene espresso almeno uno dei consensi richiesti, vengono conservati per 24 mesi presso la sede del titolare o delle società del gruppo eventualmente coinvolte nel trattamento. 

4. DESTINATARI DEI DATI 

I dati di natura personale forniti potranno essere condivisi, per le finalità sopra elencate, con soggetti che tratteranno i dati in qualità di responsabili (art.28 del Regolamento UE 2016/679) e/o in qualità di persone fisiche che agiscono sotto l’autorità del Titolare e del Responsabile (art.29 del Regolamento UE 2016/679). 

5. DIRITTI DELL’UTENTE 

L’art.13, comma 2 del Regolamento UE 2016/679 elenca i diritti dell’utente. In particolare, l’utente ha diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali (art.15) e la rettifica (art.16) o la cancellazione degli stessi (art.17) o la limitazione del tratta-mento dei dati che lo riguardano (art.18) o di opporsi al loro trattamento (art.21) oltre al diritto alla portabilità dei dati (art.20); inoltre ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante (art.77). Potrà in qualsiasi momento esercitare i suoi diritti inviando una richiesta senza formalità al Tito-lare del trattamento via mail all’indirizzo sopra indicato. 

6. MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO 

Il presente documento, pubblicato all’indirizzo www.seta.academy e raggiungibile direttamente da tutte le pagine di questo Sito tramite apposito link, costituisce la privacy policy di questo Sito. Esso può essere soggetto a modifiche o aggiornamenti. Si invitano, pertanto, gli utenti a consultare periodicamente la presente pagina per essere sempre aggiornati sulle ultime novità legislative. In particolare, questa versione del documento è stata redatta in data 20 luglio 2020 quando è stata pubblicata questa versione aggiornata del Sito. 

Informativa sull’utilizzo dei Cookie 

Cos’è un cookie? 

I cookie sono piccoli file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell’utente durante la navigazione di un sito web. A seconda di ciò che fanno e della loro proprietà, i cookie si possono distinguere in “cookie tecnici”, “cookie di profilazione” e “cookie di terze parti”. 

Cookie tecnici 

Questi cookie abilitano funzioni senza le quali non sarebbe possibile utilizzare appieno il sito e non richiedono il consenso dell’utente per essere installati (Art. 122 comma 1 del D.Lgs. 196/2003). Vengono utilizzati, ad esempio, per memorizzare la propria posizione sulla pagina durante la navigazione, per gestire il passaggio delle pagine da http a https o per ricordare se la login è già stata effettuata. Questi cookie non analizzano il comportamento dell’utente per scopi di marketing (ad esempio, per inviare pubblicità mirata) e non lo profilano in alcun modo. Quando vengono impiegati dal titolare del sito sono detti “cookie di prima parte”. Rientrano nell’ambito dei cookie tecnici (di prima o di terza parte) anche quelli utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito (i cosiddetti “analytics”) allorquando perseguano esclusivamente scopi statistici e raccolgano le informazioni in forma aggregata senza possibilità di risalire all’identificazione del singolo utente. 

Di seguito, per ciascun cookie tecnico utilizzato riportiamo il nome, le finalità di utilizzo e i tempi di conservazione. 

Nome: setaCookiePrivacy 
Scopo: Evita il ripresentarsi del banner informativo sull’uso dei cookie una volta letto 
Durata: 1 anno 
Tipo: Tecnico di prima parte 

Nome: pref_lang 
Scopo: Permette al browser di memorizzare la lingua selezionata dall’utente 
Durata: 1 mese 
Categoria: Tecnico di prima parte 

Nome: _ga 
Scopo: Consente di ottenere informazioni sulla navigazione degli utenti tramite Google Analytics 
Durata: 2 anni 
Categoria: Analitico e tecnico di terze parti 

Cookie di profilazione 

I cookie di profilazione analizzano il comportamento dell’utente per fini di marketing. Ad esempio, per inviare messaggi pubblicitari mirati durante la navigazione. 

Questo sito non fa uso di cookie di profilazione

Cookie di terze parti 

Nel corso della navigazione di un sito, l’utente può ricevere sul proprio dispositivo anche cookie di siti o di web server appartenenti a terzi (soggetti differenti dal titolare del sito). In questo caso, i cookie sono definiti come “cookie di terze parti”. Questo può accadere, ad esempio, perché sul sito sono presenti elementi come immagini, mappe, suoni e specifici link a pagine web di altri domini o che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina navigata. Questi cookie sono gestiti ed impostati direttamente dai gestori di tali siti web o server e, in caso di raccolta di dati, i dati sono acquisiti e gestiti da tali soggetti. Per sapere come i dati acquisiti vengano gestiti ed utilizzati è necessario accedere alle pagine informative rilasciate da tali soggetti. 

Questo sito fa uso cookie di terze parti per offrire i seguenti servizi: 

mappa interattiva 

Come si disabilitano i cookie? 

Questo sito utilizza cookie tecnici di prima parte che non richiedono il consenso dell’utente e non necessitano di disattivazione. 

Negli altri casi, o qualora l’utente voglia agire a prescindere dalla natura del cookie, i cookie non strettamente necessari possono essere disattivati intervenendo sulle impostazioni del proprio browser (il programma utilizzato per navigare sul sito web). Un modo comodo e veloce offerto da alcuni browser è la cosiddetta “navigazione in incognito”. Consigliamo agli utenti di reperire informazioni aggiornate sul funzionamento dei propri browser direttamente dalle pagine redatte dai loro sviluppatori e/o titolari della loro licenza. Ad esempio, è possibile cercare “gestione dei cookie di + il nome e la versione del browser” sul motore di ricerca preferito. 

Per maggiori informazioni, segnaliamo il sito web dell’EDAA (European Interactive Digital Advertising Alliance). 

La storia di SETA comincia a Lecco, territorio storicamente caratterizzato dalla cultura del ferro e della seta, fonti primarie di sviluppo fin dall‘ottocento e ormai in declino da molti anni.

A partire dagli anni duemila le 
evoluzioni tecnologiche hanno generato un grande cambiamento nella vita di ognuno, soprattutto nelle industrie segnando una nuova epoca e nuove opportunità.

Nel 2020 Easynet, Enforcer e Tecnologie d’Impresa, con una lunga esperienza nell’information technology , nella cyber security e nella formazione decidono di unire le proprie forze in SETA.

SETA è una società dedicata alla formazione nel settore della sicurezza digitale, settore che rappresenta un nuovo, importante motore di sviluppo sociale ed economico.

Le statistiche internazionali evidenziano come nei prossimi anni saranno disponibili circa cinque milioni di posti di lavoro nel settore cyber security.

Le figure più richieste saranno quelle del CISO (Chief Information Security Officer), del DPO (Data Protection Officer ), dell’ICT Security Manager, di esperti Digital Forensics e operatori SOC (Security Operation Center).

Queste figure ricoprono ruoli di leadership con importanti responsabilità all’interno delle aziende.

SETA è un’incubatrice in cui coltivare e crescere giovani talenti e centro di competenze per la specializzazione dei professionisti del settore.

Ha l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti dell’Information Security necessari a costruire un percorso personale e professionale in un settore in forte crescita ponendo così basi solide per una reale cultura della sicurezza informatica.