Le applicazioni Web sono il cuore di ogni transizione, anche mobile. Se queste applicazioni non sono correttamente messe in sicurezza, un attaccante potrebbe comprometterne il funzionamento allo scopo di rubare o manipolare i dati protetti, creare un importante danno economico fino a permettere un eventuale accesso abusivo all’interno dell’azienda.
Prerequisiti:
Conoscenza basilare del protocollo HTTP e del funzionamento delle applicazioni web.
Requisiti Tecnici:
Postazione personale con Kali Linux o altra distribuzione dotata di Burp Suite.
Alternativamente postazione Windows o MacOS dotata di Burp Suite.
Saranno comunicati ai singoli iscritti i tool da installare nel caso venga utilizzata una postazione personale.
Dispense e Immagini delle macchine virtuali utilizzate durante il corso e le esercitazioni
Il docente è un ethical hacker esperto di intrusioni informatiche e attacchi alle piattaforme web con riconosciute capacità divulgative delle tecniche di attacco.
Membro stabile della faculty di Seta
Apprendere come può essere compromessa la sicurezza delle applicazioni WEB, utilizzando le tecniche e gli strumenti che vengono adottati dai veri attaccanti.
Le corrette metodologie di progettazione e sviluppo per evitare le vulnerabilità.
Verranno illustrate le metodologie OWASP e NIST, le quantificazioni del livello di rischio con dimostrazioni basate su applicazioni reali.
Il corso ha un approccio teorico-pratico, il docente è un ethical hacker esperto di intrusioni informatiche ed attacchi alle piattaforme web.
Corso Promessi Sposi, 25/D
23900 Lecco (LC)
Tel: +39 0341 256923
Email: info@seta.academy.it
© 2022 – SETA. | P.IVA 03908400132