Imparare a scrivere autonomamente i propri tool o ad automatizzare quelli scritti da altri per affrontare situazioni la cui risoluzione, altrimenti, risulterebbe lenta o inefficace.
L’obiettivo non è diventare esperti programmatori ma avere quelle basi che permettano di sviluppare autonomamente e rapidamente script e programmi focalizzati al risultato.
Fondamenti di sicurezza informatica.
Fondamenti di networking.
Dispense utilizzate dal docente.
Collezione di tool sviluppati durante il corso.
Il docente è un ethical hacker esperto di intrusioni
informatiche ed attacchi ai sistemi ICT con riconosciute
capacità divulgative delle tecniche di attacco ed è membro
stabile della faculty di SETA.
Obiettivo del corso non è diventare esperti programmatori, ma acquisire quelle basi che ci permettano di poter sviluppare autonomamente e rapidamente script e programmi, non necessariamente ottimizzati ma focalizzati al risultato. Durante il corso verranno consolidati i concetti e le metodologie di attacco, verranno trattati argomenti relativi alla sicurezza dei sistemi e delle reti, all'attacco di applicazioni e servizi Web, alle tecniche di sfruttamento e all'automazione delle attività.
Questo corso è rivolto a coloro che hanno anche solo una minima esperienza nelle attività di Penetration Testing o di amministrazione dei sistemi, ma che non hanno mai scritto del codice applicativo, agli entusiasti della sicurezza e agli amministratori di rete che desiderano imparare ad automatizzare le loro attività o solo andare oltre l'utilizzo degli strumenti già pronti.
Il corso ha un approccio teorico-pratico:
tutte le competenze tecniche verranno trasmesse sia a livello teorico, sia attraverso attività pratiche ed esercitazioni. Gli esempi e le esercitazioni verranno svolte utilizzando Python 3.
Corso Promessi Sposi, 25/D
23900 Lecco (LC)
Tel: +39 0341 256923
Email: info@seta.academy.it
© 2022 – SETA. | P.IVA 03908400132