luglio 2022

Penetration Test with Python from print(0) to Hero!

€ 1.290,00 +IVA

Formazione Specialistica

Imparare a scrivere autonomamente i propri tool o ad automatizzare quelli scritti da altri per affrontare situazioni la cui risoluzione, altrimenti, risulterebbe lenta o inefficace.
L’obiettivo non è diventare esperti programmatori ma avere quelle basi che permettano di sviluppare autonomamente e rapidamente script e programmi focalizzati al risultato.

Durata
24 ore
Modalità di erogazione
Aula dal vivo, Aula virtuale
Prerequisiti

Fondamenti di sicurezza informatica.
Fondamenti di networking.

Lingua
Italiano
Materiale didattico

Dispense utilizzate dal docente.
Collezione di tool sviluppati durante il corso.

Docente

Il docente è un ethical hacker esperto di intrusioni
informatiche ed attacchi ai sistemi ICT con riconosciute
capacità divulgative delle tecniche di attacco ed è membro
stabile della faculty di SETA.

Penetration Test with Python from print(0) to Hero!

Obiettivi formativi fondamentali

Obiettivo del corso non è diventare esperti programmatori, ma acquisire quelle basi che ci permettano di poter sviluppare autonomamente e rapidamente script e programmi, non necessariamente ottimizzati ma focalizzati al risultato. Durante il corso verranno consolidati i concetti e le metodologie di attacco, verranno trattati argomenti relativi alla sicurezza dei sistemi e delle reti, all'attacco di applicazioni e servizi Web, alle tecniche di sfruttamento e all'automazione delle attività.

A chi si rivolge

Target

Questo corso è rivolto a coloro che hanno anche solo una minima esperienza nelle attività di Penetration Testing o di amministrazione dei sistemi, ma che non hanno mai scritto del codice applicativo, agli entusiasti della sicurezza e agli amministratori di rete che desiderano imparare ad automatizzare le loro attività o solo andare oltre l'utilizzo degli strumenti già pronti.

Come si svolge

Metodologia

Il corso ha un approccio teorico-pratico:
tutte le competenze tecniche verranno trasmesse sia a livello teorico, sia attraverso attività pratiche ed esercitazioni. Gli esempi e le esercitazioni verranno svolte utilizzando Python 3.

Programma

Introduzione a Python
Tipi, variabili, strutture dati e operatori
Statement e cicli
Funzioni, moduli e package
Gli oggetti
Manipolazione delle stringhe
Accesso ai File e ai Database
Creazione di CLI
Interazione con programmi esterni
Utilizzo dei TCP Socket
Interazione con le applicazioni Web
Programmazione parallela e attacchi di Brute Force
Introduzione a Python
Tipi, variabili, strutture dati e operatori
Statement e cicli
Funzioni, moduli e package
Gli oggetti
Manipolazione delle stringhe
Accesso ai File e ai Database
Creazione di CLI
Interazione con programmi esterni
Utilizzo dei TCP Socket
Interazione con le applicazioni Web
Programmazione parallela e attacchi di Brute Force

Richiedi informazioni

Contattaci

Il sottoscritto, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell'articolo 13 del Reg. 2016/679, presta il suo consenso al trattamento dei dati personali.
Leggi l'informativa completa(link)
L’interessato (o il richiedente).
Inoltre, presta il consenso al trattamento dei propri dati personali.

Corsi correlati

Master e formazione scolastica
9.500€ (POLIMI MSc Alumni)
Ottobre 2023
Master Internazionale in Cybersecurity Management
Master
12 mesi
Durata: 400 ore
€ 18.500,00 + iva
Iscrizioni aperte
Formazione per Manager
Novembre 23
OCP for Cybersecurity Professionals
Executive
Fino a 8 mesi
Durata: 80 ore
€ 5.500,00 + iva
Iscrizioni aperte
Cyber Security Awareness
Cyber Security Awareness E-Learning
Durata: 4 ore
Richiedi informazioni
Formazione Specialistica
Wireless (in)Security
Durata: 16 ore
€ 990,00 + iva
Richiedi informazioni

Partnership