Giugno 2022

19-21 giugno 2023

Cyber Security per Impianti Industriali e Infrastrutture Critiche

€ 1.290,00 +IVA

Formazione Specialistica

La spinta evolutiva dell’Industry 4.0 ha reso la OTS Operational Technology Security un tema sempre più centrale negli ambienti produttivi e nella gestione delle infrastrutture critiche.
Per OT Security si intende la messa in sicurezza hardware e software dedicati al monitoraggio e al controllo di processi e asset fisici, in ambito industriale o nei settori che gestiscono infrastrutture critiche

Durata
16 ore
Modalità di erogazione
Aula dal vivo, Aula virtuale
Prerequisiti

Non è richiesto nessun prerequisito

Lingua
Italiano
Materiale didattico

Dispense utilizzate dal docente durante il corso

Docente

I docenti sono esperti di cyber security riconosciuti nel settore, con molti anni di esperienza.

Cyber Security per Impianti Industriali e Infrastrutture Critiche

Obiettivi formativi fondamentali

Il corso intende fornire una panoramica complessiva delle peculiari tematiche dell’OT Security e dei rischi cyber ad essa associati. Ai partecipanti saranno presentate le metodologie e le best practices per la progettazione, realizzazione e il test delle soluzioni tecniche più adeguate alla messa in sicurezza degli impianti e delle infrastrutture in conformità agli standard di riferimento (IEC 62443, NIST SP800-82r2, ENISA).

A chi si rivolge

Target

Professionisti e manager di aziende industriali e di aziende che gestiscono infrastrutture critiche:

Imprenditori
Responsabili sicurezza
Executive (CxO)
Professionisti ICT
Risk Manager

Come si svolge

Metodologia

Il corso ha un approccio teorico-pratico:
vengono trattate le basi teoriche (comprensive di documentazione e riferimenti opportuni) e le metodologie di analisi con esemplificazioni tratte da esperienze reali vissute dai docenti, consulenti esperti nel settore.

Programma

Le peculiarità dell’OT Security
Trasformazione digitale (Industry 4.0) e rischi cyber connessi
Tecnologie utilizzate in ambito industriale (PCS/DCS/SCADA, PLC/RTU/…, HMI, Historian, IIoT)
Standard di riferimento, IEC 62443, linee guida NIST, linee guida ENISA
Gli impatti della direttiva NIS sulla sicurezza industriale
La messa in sicurezza degli impianti e il «security by design»
Gestione e monitoraggio della sicurezza industriale
Interazione con altre componenti, reti e internet
Tecnologie di sicurezza caratteristiche dell’OT
Audit della sicurezza
Le peculiarità dell’OT Security
Trasformazione digitale (Industry 4.0) e rischi cyber connessi
Tecnologie utilizzate in ambito industriale (PCS/DCS/SCADA, PLC/RTU/…, HMI, Historian, IIoT)
Standard di riferimento, IEC 62443, linee guida NIST, linee guida ENISA
Gli impatti della direttiva NIS sulla sicurezza industriale
La messa in sicurezza degli impianti e il «security by design»
Gestione e monitoraggio della sicurezza industriale
Interazione con altre componenti, reti e internet
Tecnologie di sicurezza caratteristiche dell’OT
Audit della sicurezza

Richiedi informazioni

Contattaci

Il sottoscritto, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell'articolo 13 del Reg. 2016/679, presta il suo consenso al trattamento dei dati personali.
Leggi l'informativa completa(link)
L’interessato (o il richiedente).
Inoltre, presta il consenso al trattamento dei propri dati personali.

Corsi correlati

Formazione Specialistica
Prossimamente
Webinar sul regolamento "DORA"
Durata: 2 ore
€ 250,00 + iva
Iscrizioni aperte
Cyber Security Awareness
Sempre disponibile
Cyber Security Awareness E-Learning
Sempre disponibile
Durata: 4 ore
Richiedi informazioni
Master e formazione scolastica
Aprile 2023
Cyber Security Expert Post Diploma
Aprile 2023
Durata: 114 ore
Iscrizioni aperte
Formazione Specialistica
aprile 2023
La norma ISO/IEC 27001: cosa serve per implementare un si...
13-20 aprile 2023
Durata: 8 ore
€ 490,00 + iva
Iscrizioni aperte

Partnership