La richiesta di professionalità è in continua crescita: US Labor Statics stima una crescita di occupati nel settore del 33% entro il 2029, che si traduce in milioni di posti di lavoro ad alta specializzazione disponibili. Le figure più richieste saranno ad esempio quelle del security specialist, del security administrator, del security analyst, del forensic expert, del penetration tester e dell’operatore SOC (Security Operation Center).
E’ previsto un esame finale di fine corso.
Agli allievi idonei sarà rilasciata una certificazione delle competenze ai sensi della Legge 19/2007 di Regione Lombardia, valida su tutto il territorio nazionale e riconosciuta dal sistema EQF (European Qualification Framework) in tutta l’Unione Europea.
Il corso è inoltre utile per prepararsi al conseguimento della certificazione CompTIA
Security +, la certificazione maggiormente riconosciuta a livello internazionale per i
professionisti della Cyber Security.
Al termine del percorso, in base alle esigenze espresse dalle aziende del partenariato
SIAM e SETA, sarà possibile attivare esperienze di lavoro o formazione presso aziende del settore (stage, apprendistati e collaborazioni secondo le forme contrattuali previste dalla normativa vigente).
Età minima 18 anni.
Diploma di Scuola Superiore.
Possesso di un PC e connessione wifi per la frequenza delle lezioni on line
Requisiti preferenziali:
Competenze informatiche di base
I docenti fanno parte della faculty di SETA con riconosciute capacità divulgative: esperti di intrusioni informatiche, truffe, attacchi alla componente umana, architetture difensive e security governance.
Formare figure esperte nella cyber security, in particolare:
Il corso è strutturato come un percorso di specializzazione post diploma, può essere complementare agli studi universitari ed è rivolto anche a coloro che operano già nel settore ICT e vogliono acquisire competenze professionali specialistiche in ambito sicurezza informatica.
Il corso sarà erogato in presenza presso la sede SIAM, 2 volte a settimana, in orario serale per un totale di 114 ore di formazione.
Il corso ha un approccio teorico- pratico: oltre a trasmettere le fondamentali competenze tecniche e metodologiche, i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare ad attività
pratiche ed esercitazioni guidate.
Moduli propedeutici (57 ore):
• Linux O.S. + bash programming
• System administration
• Shell scripting
• Networking, Servers and System Updates
• Disk Management and Run Levels
• Introduction to networking, routing & switching. Networking basics
• Networking implementation
• Networking operation
• Networking troubleshooting
Moduli Specialistici (57 ore):
• Threats, Attacks, and Vulnerabilities – Offensive security e penetration testing
• Architecture and Design - Virtualizzazione, cloud computing, sviluppo sicuro
delle applicazioni, autenticazione, concetti di crittografia
• Implementation – Protocolli di sicurezza, implementazione di reti sicure,
soluzioni cloud e mobile
• Operations and Incident Response – Gestione degli incidenti, digital forensics
• Governance, Risk, and Compliance – Organizzazione per la sicurezza, risk
management, norme e standard di riferimento
Corso Promessi Sposi, 25/D
23900 Lecco (LC)
Tel: +39 0341 256923
Email: info@seta.academy.it
© 2022 – SETA. | P.IVA 03908400132