febbraio-aprile 2022

Cyber Challanges to the Energy Transition

€ 4.500,00 +IVA

Formazione per Manager
La crescente connettività di persone e dispositivi, unita alla capacità di produrre, trasmettere ed elaborare enormi volumi di dati, sta rivoluzionando il tradizionale modello di business del settore energetico. SAFE – Risorse con Energia e SETA hanno ideato un percorso formativo sui principali temi della Cyber Security per acquisire padronanza della sicurezza informatica e sviluppare competenze strategiche finalizzate a gestire imprevisti, prendere decisioni efficaci in tempi rapidi e affrontare possibili minacce cibernetiche.
Durata
30 ore
Modalità di erogazione
Aula virtuale
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Lingua
Italiano
Materiale didattico
Verranno fornite dispense relative alle lezioni svolte.
Docente
I contenuti del corso sono stati elaborati da ethical hackers, membri stabili della faculty di SETA, esperti di intrusioni informatiche, truffe, attacchi alla componente umana e da esperti in soft skills.

Cyber Challanges to the Energy Transition

Obiettivi formativi fondamentali

Offrire ai partecipanti nuove consapevolezze, nuove conoscenze e nuovi strumenti funzionali e operativi di natura hard e soft per: sensibilizzare, educare e formare sui temi legati alla Cyber Security, riconoscere, gestire e prevenire lo stress legato all’Incident Management, proporre e diffondere strategie di business per un approccio data-centrico alla sicurezza, promuovere e sviluppare le conoscenze e le competenze strategiche necessarie ad acquisire una solida Cyber Resilience

A chi si rivolge

Target

E’ rivolto ai Team Leader delle aree tecniche, amministrative e di supporto in generale, Manager, Responsabili IT, Project manager, Area Manager e Responsabili di funzione (Management, Finance, HR, Marketing).

Come si svolge

Metodologia

8 Live webinar di erogazione dalle 14,30 alle 17,30 e 3 Llive webinar "Focus Cyber" dalle 18 alle 19,30

Programma

INTRODUZIONE GENERALE
LE MINACCE INFORMATICHE
GLI ATTACCHI ALLA COMPONENTE UMANA
LA DIFESA DALLE MINACCE INFORMATICHE
LA GESTIONE DEGLI INCIDENTI
CREAZIONE DI UN BUSINESS CONTINUITY PLAN
T SECURITY: LA SICUREZZA DI RETI E IMPIANTI
OT E SICUREZZA PER LE SMART GRID
PROBLEMI E SECURIZZAZIONE NEI DEVICE IOT
PSICOLOGIA E CYBERSECURITY: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
INTRODUZIONE GENERALE
LE MINACCE INFORMATICHE
GLI ATTACCHI ALLA COMPONENTE UMANA
LA DIFESA DALLE MINACCE INFORMATICHE
LA GESTIONE DEGLI INCIDENTI
CREAZIONE DI UN BUSINESS CONTINUITY PLAN
T SECURITY: LA SICUREZZA DI RETI E IMPIANTI
OT E SICUREZZA PER LE SMART GRID
PROBLEMI E SECURIZZAZIONE NEI DEVICE IOT
PSICOLOGIA E CYBERSECURITY: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Richiedi informazioni

Contattaci

Il sottoscritto, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell'articolo 13 del Reg. 2016/679, presta il suo consenso al trattamento dei dati personali.
Leggi l'informativa completa(link)
L’interessato (o il richiedente).
Inoltre, presta il consenso al trattamento dei propri dati personali.

Corsi correlati

Formazione Specialistica
Prossimamente
Webinar sul regolamento "DORA"
Durata: 2 ore
€ 250,00 + iva
Iscrizioni aperte
Cyber Security Awareness
Sempre disponibile
Cyber Security Awareness E-Learning
Sempre disponibile
Durata: 4 ore
Richiedi informazioni
Master e formazione scolastica
Aprile 2023
Cyber Security Expert Post Diploma
Aprile 2023
Durata: 114 ore
Iscrizioni aperte
Formazione Specialistica
aprile 2023
La norma ISO/IEC 27001: cosa serve per implementare un si...
13-20 aprile 2023
Durata: 8 ore
€ 490,00 + iva
Iscrizioni aperte

Partnership