La storia

La nostra storia

La storia di SETA comincia a Lecco, territorio storicamente caratterizzato dalla cultura del ferro e della seta, fonti primarie di sviluppo fin dall‘ottocento e ormai in declino da molti anni.

A partire dagli anni duemila le 
evoluzioni tecnologiche hanno generato un grande cambiamento nella vita di ognuno, soprattutto nelle industrie segnando una nuova epoca e nuove opportunità.

Nel 2020 Easynet, Enforcer e Tecnologie d’Impresa, con una lunga esperienza nell’information technology , nella cyber security e nella formazione decidono di unire le proprie forze in SETA.

SETA è una società dedicata alla formazione nel settore della sicurezza digitale, settore che rappresenta un nuovo, importante motore di sviluppo sociale ed economico.

Le statistiche internazionali evidenziano come nei prossimi anni saranno disponibili circa cinque milioni di posti di lavoro nel settore cyber security.

Le figure più richieste saranno quelle del CISO (Chief Information Security Officer), del DPO (Data Protection Officer ), dell’ICT Security Manager, di esperti Digital Forensics e operatori SOC (Security Operation Center).

Queste figure ricoprono ruoli di leadership con importanti responsabilità all’interno delle aziende.

SETA è un’incubatrice in cui coltivare e crescere giovani talenti e centro di competenze per la specializzazione dei professionisti del settore.

Ha l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti dell’Information Security necessari a costruire un percorso personale e professionale in un settore in forte crescita ponendo così basi solide per una reale cultura della sicurezza informatica.

Mission & Vision

SETA è la società del Gruppo Easynet specializzata nella formazione in ambito sicurezza informatica e business continuity

SETA è in grado di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, dagli utilizzatori di tecnologie informatiche ai professionisti della cyber security, ai quali sono dedicati corsi di approfondimento di livello avanzato

SETA, con un corpo docenti di esperti operativi nel settore cyber security attivamente coinvolti nelle più importanti organizzazioni pubbliche e private italiane, è il punto di riferimento nel settore

SETA coltiva giovani talenti e forma professionisti con l’obiettivo di rendere patrimonio condiviso la conoscenza in ambito Information Security, sviluppando una sempre maggiore coscienza nell’utilizzo degli strumenti tecnologici a qualsiasi livello

Cyber Security Awarness e-learning

Accedi alla versione e-learning del nostro corso dedicato alle aziende.
Impara a proteggere le informazioni dai più comuni rischi informatici in sole 4 ore grazie ai consigli dei nostri ethical hacker.

Faculty

Igor Falcomatà

Si occupa professionalmente di ricerca, consulenza e formazione nell’ambito della sicurezza dei sistemi informativi e delle reti di telecomunicazione dal 98 e di informatica dal 92...

Gianfranco Ciotti

Si occupa principalmente di Cyber Risk Management e di Sicurezza Informatica Offensiva in Enforcer, prevalentemente in ambito bancario. E’ docente in vari corsi di formazione professionale in...

Matteo Falsetti

Dal 1996 ricercatore indipendente nel campo della sicurezza informatica con particolare attenzione ai protocolli di internetworking, ai sistemi di controllo ed autenticazione, alle vulnerabilità...

Francesco Missaglia

Socio di Easynet, è responsabile della divisione sicurezza e ha progettato e coordinato la realizzazione del NOC e del SOC aziendale I suoi interessi professionali sono rivolti da alcuni anni alle...

Giorgio Missaglia

Fondatore e socio di Easynet, società tra le prime in Italia ad operare come ISP e system integrator, a livello internazionale contribuisce al programma di passaggio dal protocollo X 25 a TCP a Cuba...

Corsi in evidenza

Formazione Specialistica
Prossimamente
Webinar sul regolamento "DORA"
Durata: 2 ore
€ 250,00 + iva
Iscrizioni aperte
Cyber Security Awareness
Sempre disponibile
Cyber Security Awareness E-Learning
Sempre disponibile
Durata: 4 ore
Richiedi informazioni
Master e formazione scolastica
Aprile 2023
Cyber Security Expert Post Diploma
Aprile 2023
Durata: 114 ore
Iscrizioni aperte
Formazione Specialistica
aprile 2023
La norma ISO/IEC 27001: cosa serve per implementare un si...
13-20 aprile 2023
Durata: 8 ore
€ 490,00 + iva
Iscrizioni aperte

Partnership

Seta Academy progetta percorsi formativi in cyber security in partnership con alcune importanti fondazioni, università e organizzazioni Italiane.

Igor Falcomatà

Si occupa professionalmente di ricerca, consulenza e formazione nell’ambito della sicurezza dei sistemi informativi e delle reti di telecomunicazione dal ’98 e di informatica dal ’92. Ha ricoperto l’incarico di ICT Security Manager e consulente senior in un’importante società di sicurezza informatica prima di fondare Enforcer, di cui è amministratore delegato.
Nella sua carriera ha seguito progetti per infrastrutture di sicurezza; attività di verifica ed analisi del rischio e delle vulnerabilità, ethical hacking, gestione e risposta agli incidenti informatici, formazione. E’ uno dei fondatori del progetto “sikurezza.org”, portale non commerciale finalizzato alla divulgazione di tematiche legate alla sicurezza informatica, nonché moderatore dell’omonima mailing list.

Gianfranco Ciotti

Si occupa principalmente di Cyber Risk Management e di Sicurezza Informatica Offensiva in Enforcer, prevalentemente in ambito bancario E’ docente in vari corsi di formazione professionale in ambito IT e divulgatore sempre in ambito di Cyber Security.

Nella sua carriera ha svolto attività di consulenza in ambito sistemistico, risk management e gestione della sicurezza IT, coordinando attività di Red/Blue Teaming, SIEM e Penetration Testing, progetti di Disaster Recovery e Vulnerability Assessment.

Matteo Falsetti

Dal 1996 ricercatore indipendente nel campo della sicurezza informatica con particolare attenzione ai protocolli di internetworking, ai sistemi di controllo ed autenticazione, alle vulnerabilità del software, autore di diversi “white paper” e software di “vulnerability assessment”, assessment”, “penetration test” e “security enforcement” riconosciuti ed utilizzati dalla comunità dell’ICT Security Ha svolto attività come relatore ed istruttore sia come ricercatore indipendente, sia per conto di società riconosciute, in svariati ambiti istituzionali legati al business o accademici.

E’ socio fondatore di Enforcer, dove è responsabile delle attività di verifica della sicurezza e delle attività di ricerca e sviluppo.
Ha collaborato con le riviste Linux&C, LinuxPratico, H&C ed è spesso relatore ad eventi e conferenze.

Francesco Missaglia

Socio di Easynet, è responsabile della divisione sicurezza e ha progettato e coordinato la realizzazione del NOC e del SOC aziendale. I suoi interessi professionali sono rivolti da alcuni anni alle tematiche di networking lan e wan, in particolare ai protocolli di interconnessione (tra
gli altri eigrp, rip, ospf, bgp), e all’implementazione di politiche di sicurezza difensiva (sistemi IPS/IDS, segmentazione reti, NAC).

Ha iniziato la sua lunga carriera nel settore in formatico nel 1996 occupandosi di svariate tematiche innovative ed è stato tra i primi in Italia a sviluppare applicativi internet based integrati con i sistemi gestionali per importanti aziende italiane.

Giorgio Missaglia

Fondatore e socio di Easynet, società tra le prime in Italia ad operare come ISP e system integrator, a livello internazionale contribuisce al programma di passaggio dal protocollo X 25 a TCP a Cuba, mentre in Italia si occupa di digital trasformation e compliance Pur non dimenticando la sue originali competenze in ambito hardware e telecomunicazioni continuando a dedicarsi a progetti di remotizzazione dei desktop in ambienti di progettazione 3 D, oggi opera prevalentemente come virtual Ciso.

Dopo aver iniziato a lavorare in giovanissima età prima come saldatore, poi come tornitore ed operatore su grandi alesatrici, matura un’importante esperienza in aziende metalmeccaniche, con ruoli manageriali ed imprenditoriali, nei settori petrolchimico, siderurgico e
trattamento acque e rifiuti Rocciatore, ha 62 anni, 6 figli e 5 nipoti.